Search preferences

Product Type

Condition

Binding

Collectible Attributes

Free Shipping

  • Free US Shipping

Seller Location

Seller Rating

  • Frediani,Graziano (a cura di).

    Published by Sergio Bonelli Editore, Milano,, 1998

    Seller: FIRENZELIBRI SRL, Reggello, FI, Italy

    Seller Rating: 5-star rating, Learn more about seller ratings

    Contact seller

    US$ 13.06 Shipping

    From Italy to U.S.A.

    Quantity: 1

    Add to Basket

    brossura cop.fig.a col. Condition: BUONO. cm.15,5x21, pp.130, illustrato a colori. Pubblicazione per i 50 Anni di TEX, 1948-1998. Milano, Sergio Bonelli Editore cm.15,5x21, pp.130, illustrato a colori. brossura cop.fig.a col. Pubblicazione per i 50 Anni di TEX, 1948-1998.

  • Frediani, Graziano, ed

    Published by Sergio Bonelli Editore, Milano, 1998

    Seller: Parigi Books, Vintage and Rare, Schenectady, NY, U.S.A.

    Association Member: ABAA ILAB

    Seller Rating: 5-star rating, Learn more about seller ratings

    Contact seller

    Comic First Edition

    US$ 6.50 Shipping

    Within U.S.A.

    Quantity: 1

    Add to Basket

    Softcover. First Edition. Old price sticker on back cover. A near fine copy. In the Italian language. A series of essays on Western comics, from Lone Ranger and Jonah Hex to the many Italian series, published for Tex 50th anniversary in 1998.; 130 pages.

  • Published by Hazard Edizioni, 2004

    ISBN 10: 8875020310ISBN 13: 9788875020316

    Seller: libreriauniversitaria.it, Occhiobello, RO, Italy

    Seller Rating: 4-star rating, Learn more about seller ratings

    Contact seller

    Book

    US$ 19.53 Shipping

    From Italy to U.S.A.

    Quantity: > 20

    Add to Basket

    Condition: NEW.


    More buying choices from other sellers on AbeBooks

    Also find Softcover

  • Frediani, Graziano

    Published by Sergio Bonelli Editore, 2001

    Seller: Librodifaccia, Alessandria, AL, Italy

    Seller Rating: 5-star rating, Learn more about seller ratings

    Contact seller

    Comic

    US$ 30.36 Shipping

    From Italy to U.S.A.

    Quantity: 1

    Add to Basket

    Condition: Buone. italiano Condizioni dell'esterno: Discrete con difetti, segni d'uso Condizioni dell'interno: Buone.

  • Frediani, Graziano

    Published by Sergio Bonelli Editore, 2017

    Seller: Librodifaccia, Alessandria, AL, Italy

    Seller Rating: 5-star rating, Learn more about seller ratings

    Contact seller

    Comic

    US$ 30.36 Shipping

    From Italy to U.S.A.

    Quantity: 1

    Add to Basket

    Condition: Buone. italiano Condizioni dell'esterno: Buone Condizioni dell'interno: Buone.

  • Softcover. First Edition. Collects a series of short essays on Corto Maltese, Ken Parker, and Mister No. A fine copy. In the Italian language. ; Octavo.

  • Graziano Frediani; Mauro Boselli

    Published by Sergio Bonelli Editore, 2023

    ISBN 10: 8869618315ISBN 13: 9788869618314

    Seller: libreriauniversitaria.it, Occhiobello, RO, Italy

    Seller Rating: 4-star rating, Learn more about seller ratings

    Contact seller

    Book

    US$ 19.53 Shipping

    From Italy to U.S.A.

    Quantity: 5

    Add to Basket

    Condition: NEW. Claudio Villa (illustrator).


    More buying choices from other sellers on AbeBooks

    Also find Hardcover

  • US$ 38.09 Shipping

    From Italy to U.S.A.

    Quantity: 1

    Add to Basket

    copertina morbida. Condition: buone. BONELLI SERGIO FREDIANI GRAZIANO (illustrator). Soggetto e sceneggiatura: Giorgio Pezzin Disegni: Francesco Gamba Copertina: Gallieno Ferri È un alchimista di Norimberga. Si chiama Hegel Von Axel. Rapisce Cico e tre trapper (Doc, Chapman e Rochas) per indurre Zagor ad aiutarlo in un'impresa molto difficile. Devono recuperare il Calice di Hugbert, un oggetto dai favolosi poteri.

  • NOLITTA GUIDO BURATTINI MORENO

    Published by SERGIO BONELLI EDITORE SPA OTTOBRE 1990, 1990

    ISBN 13: 7883171832488

    Seller: Librightbooks, Portici, NA, Italy

    Seller Rating: 4-star rating, Learn more about seller ratings

    Contact seller

    Book

    US$ 38.09 Shipping

    From Italy to U.S.A.

    Quantity: 1

    Add to Basket

    copertina morbida. Condition: buone. BONELLI SERGIO FREDIANI GRAZIANO (illustrator). Soggetto e sceneggiatura: Guido Nolitta Disegni: Franco Donatelli Copertina: Gallieno Ferri Due nuovi personaggi attendono Zagor e Cico al ritorno a Darkwood: il Going-Going, un buffo animale dallo stomaco di struzzo, che si è divorato tutte le loro provviste, e l'Arciere Rosso, un bandito che vuole emulare le gesta di Robin Hood. Ma al contrario del leggendario prototipo, l'Arciere Rosso ruba ai ricchi per donare a se stesso, anziché ai poveri!.

  • NOLITTA GUIDO BURATTINI MORENO

    Published by EDITORIALE DAIM PRESS MILANO APRILE 1983, 1983

    ISBN 13: 1346806235871

    Seller: Librightbooks, Portici, NA, Italy

    Seller Rating: 4-star rating, Learn more about seller ratings

    Contact seller

    Book

    US$ 38.09 Shipping

    From Italy to U.S.A.

    Quantity: 1

    Add to Basket

    copertina morbida. Condition: buone. BONELLI SERGIO FREDIANI GRAZIANO (illustrator). Prima di elencare le pubblicazioni relative alla serie regolare del fumetto Zagor, occorre comprendere la numerazione particolare di questo fumetto. Ecco la spiegazione concessa gentilmente da Moreno Burattini, sceneggiatore di Zagor e redattore della Sergio Bonelli Editore. «Perché il numero sulla costolina degli albi di Zagor non corrisponde a quello effettivo della serie? Io stesso, prima di scoprirlo, sognavo di trovare su una bancarella i 51 numeri che mi mancavano e di cui non avevo mai visto neppure una copertina. Le avventure di Zagor, lo Spirito con la Scure, personaggio a fumetti creato nel 1961 dallo sceneggiatore Guido Nolitta e dal disegnatore Gallieno Ferri, apparvero inizialmente nel formato a striscia in uso in quegli anni. A partire dal 1965 vennero ristampate negli albi della collana Zenith Gigante, che esisteva già dal 1960, essendo stata creata per essere una serie "contenitore", destinata alla ristampa delle serie a striscia di maggior successo. Prima di Zagor erano stati ristampati altri personaggi (come Hondo, Kociss e Un Ragazzo nel Far West). Con il n° 52 (datato luglio 1965) la collana Zenith iniziò a ripubblicare le avventure di Zagor. Tale fu il successo che quando la collana ebbe ristampate tutte le strisce, le nuove storie dello Spirito con la Scure vennero realizzate appositamente per la serie gigante. Ancora oggi gli albi inediti di Zagor proseguono la numerazione Zenith (che è pertanto una fra le testate a fumetti più longeve del mondo). Però, dato che il n° 1 di Zagor corrisponde all'albo Zenith n° 52, tutte le volte che lo Spirito con la Scure è stato ristampato su altre collane (come Zagor Ristampa o Tutto Zagor) si è creata una differenza di numerazione pari a 51 albi, cioè tutti quelli della collana Zenith non dedicati a Zagor». Degli elenchi completi degli episodi, comprendenti anche i titoli interni delle varie storie, sono reperibili a partire da questa pagina: I numeri dall'1 al 68, cioè da Zagor a Lo spettro (eccetto le storie Odio!, Il Fante di Picche, La città nascosta, La dea nera, Natale calibro 45, Mohican Jack, L'Arciere Rosso e Magic-Bat), contengono storie già uscite nel formato striscia (originariamente pubblicate dal 1961 al 1970).Gli albi sono tutti in bianco e nero, escluso il numero 84 Indian Circus, il 100 ed i suoi multipli, come consuetudine della casa editrice, il n. 551, Lo scrigno di Manito, uscito a colori in occasione del cinquantesimo anniversario del personaggio, e il n.615, "Zenith 666" disegnato a colori come omaggio per Tiziano Sclavi. L'albo n. 182 Magia senza tempo del 1980 è l'ultimo in cui compare una storia scritta dal creatore originale di Zagor, Guido Nolitta (alias Sergio Bonelli). A partire dallo Zagor 263 (Zenith 314) è presente a pagina 4 una rubrica della posta, curata prima da Bonelli e, dopo la morte di questi, da Moreno Burattini. Una prima ristampa della serie uscì nel giugno 1970 e fu chiamata "scritta rossa" in quanto presentava sulla costina la scritta "Zagor" in rosso subito sopra la numerazione. Terminò la sua pubblicazione con il numero 161, Il tiranno del lago (corrispondente allo Zenith n. 212), nell'ottobre del 1983. Una seconda ristampa TuttoZagor iniziò nel giugno 1986 e si è conclusa nel febbraio 1998 con l'uscita del numero 235, Il marchio dell'infamia (corrispondente allo Zenith n. 286). Una terza ristampa dal titolo Zagor Raccolta contenente due albi in un unico volume, iniziò ad uscire dall'aprile 1985 partendo dal numero Indian Circus (i primi 83 numeri non sono raccolti) ed è ancora in corso di pubblicazione con cadenza bimestrale. Una quarta ristampa dal titolo Raccolta Tutto Zagor iniziò nel Settembre 1992 e si concluse nel 2002 con il numero 117 che conteneva, in unico volume, gli albi Fuga nella prateria, Faccia Tagliata e Il marchio dell'infamia. Il 16 febbraio 2012 è cominciata la ristampa cronologica di tutti gli albi, Zagor - Collezione storica a colori, allegata a la Repubblica e a l'Espresso. Tutte le copertine sono state realizzate da Gallieno Ferri fino alla sua scomparsa (aprile 2016), dopodiché sono state affidate ad Alessandro Piccinelli, disegnatore di Tex, dai cui pennelli uscì la storia comparsa sugli albi Zenith 541-544. Il debutto di Piccinelli avviene con lo Zenith numero (speciale) 666.[1]Zagor è un personaggio dei fumetti ideato nel 1961 da Sergio Bonelli, sotto lo pseudonimo di Guido Nolitta, e realizzato graficamente dalla mano di Gallieno Ferri. Tuttora edito dopo oltre 50 anni, il personaggio costituisce uno dei più originali e celebri tarzanidi italiani.[1] Le sue storie si caratterizzano per la varietà degli spunti, dei temi, dei personaggi e delle situazioni, con una notevole commistione di generi, dal western al fantasy alla fantascienza. Creduto un essere soprannaturale dagli indiani, che lo chiamano «Spirito con la Scure», Zagor abita con l'amico Cico nell'immaginaria foresta di Darkwood nel nord est degli Stati Uniti ottocenteschi, in una capanna difesa da sabbie mobili e paludi. Strenuo difensore della foresta e dei nativi americani, le sue armi sono la pistola e una scure indiana fatta con una pietra arrotondata. Il personaggio « Aayaaaakk!!! »(il grido di battaglia di Zagor) Il vero nome di Zagor è Patrick Wilding[2]. Suo padre, Mike Wilding, è stato un ufficiale dell'esercito e Zagor lo ha visto morire, insieme alla madre Betty, per mano degli indiani Abenaki. È stato allora raccolto da uno strano vagabondo di nome Nathaniel Fitzgeraldson (detto Wandering Fitzy), che da quel momento gli ha fatto da padre. Ha giurato vendetta per la sorte dei suoi genitori ma, nel vendicarsi, ha scoperto che anche suo padre uccise molti indiani innocenti e per questo fu ucciso dagli Abenaki, guidati dal bianco Salomon Kinsky. Zagor prova un forte risentimento verso il padre, da lui ritenuto «un militarista e un massacratore di indiani». Un certo "chiarimento" tra i due si avrà nelle ultime pagine del numero 400, dal titolo Il ponte dell'arcobaleno e pubblicato a colo.

  • NOLITTA GUIDO BURATTINI MORENO

    Published by EDITORIALE DAIM PRESS MILANO GENNAIO 1979, 1979

    ISBN 13: 5627414370847

    Seller: Librightbooks, Portici, NA, Italy

    Seller Rating: 4-star rating, Learn more about seller ratings

    Contact seller

    Book

    US$ 38.09 Shipping

    From Italy to U.S.A.

    Quantity: 1

    Add to Basket

    copertina morbida. Condition: buone. BONELLI SERGIO FREDIANI GRAZIANO (illustrator). Prima di elencare le pubblicazioni relative alla serie regolare del fumetto Zagor, occorre comprendere la numerazione particolare di questo fumetto. Ecco la spiegazione concessa gentilmente da Moreno Burattini, sceneggiatore di Zagor e redattore della Sergio Bonelli Editore. «Perché il numero sulla costolina degli albi di Zagor non corrisponde a quello effettivo della serie? Io stesso, prima di scoprirlo, sognavo di trovare su una bancarella i 51 numeri che mi mancavano e di cui non avevo mai visto neppure una copertina. Le avventure di Zagor, lo Spirito con la Scure, personaggio a fumetti creato nel 1961 dallo sceneggiatore Guido Nolitta e dal disegnatore Gallieno Ferri, apparvero inizialmente nel formato a striscia in uso in quegli anni. A partire dal 1965 vennero ristampate negli albi della collana Zenith Gigante, che esisteva già dal 1960, essendo stata creata per essere una serie "contenitore", destinata alla ristampa delle serie a striscia di maggior successo. Prima di Zagor erano stati ristampati altri personaggi (come Hondo, Kociss e Un Ragazzo nel Far West). Con il n° 52 (datato luglio 1965) la collana Zenith iniziò a ripubblicare le avventure di Zagor. Tale fu il successo che quando la collana ebbe ristampate tutte le strisce, le nuove storie dello Spirito con la Scure vennero realizzate appositamente per la serie gigante. Ancora oggi gli albi inediti di Zagor proseguono la numerazione Zenith (che è pertanto una fra le testate a fumetti più longeve del mondo). Però, dato che il n° 1 di Zagor corrisponde all'albo Zenith n° 52, tutte le volte che lo Spirito con la Scure è stato ristampato su altre collane (come Zagor Ristampa o Tutto Zagor) si è creata una differenza di numerazione pari a 51 albi, cioè tutti quelli della collana Zenith non dedicati a Zagor». Degli elenchi completi degli episodi, comprendenti anche i titoli interni delle varie storie, sono reperibili a partire da questa pagina: I numeri dall'1 al 68, cioè da Zagor a Lo spettro (eccetto le storie Odio!, Il Fante di Picche, La città nascosta, La dea nera, Natale calibro 45, Mohican Jack, L'Arciere Rosso e Magic-Bat), contengono storie già uscite nel formato striscia (originariamente pubblicate dal 1961 al 1970).Gli albi sono tutti in bianco e nero, escluso il numero 84 Indian Circus, il 100 ed i suoi multipli, come consuetudine della casa editrice, il n. 551, Lo scrigno di Manito, uscito a colori in occasione del cinquantesimo anniversario del personaggio, e il n.615, "Zenith 666" disegnato a colori come omaggio per Tiziano Sclavi. L'albo n. 182 Magia senza tempo del 1980 è l'ultimo in cui compare una storia scritta dal creatore originale di Zagor, Guido Nolitta (alias Sergio Bonelli). A partire dallo Zagor 263 (Zenith 314) è presente a pagina 4 una rubrica della posta, curata prima da Bonelli e, dopo la morte di questi, da Moreno Burattini. Una prima ristampa della serie uscì nel giugno 1970 e fu chiamata "scritta rossa" in quanto presentava sulla costina la scritta "Zagor" in rosso subito sopra la numerazione. Terminò la sua pubblicazione con il numero 161, Il tiranno del lago (corrispondente allo Zenith n. 212), nell'ottobre del 1983. Una seconda ristampa TuttoZagor iniziò nel giugno 1986 e si è conclusa nel febbraio 1998 con l'uscita del numero 235, Il marchio dell'infamia (corrispondente allo Zenith n. 286). Una terza ristampa dal titolo Zagor Raccolta contenente due albi in un unico volume, iniziò ad uscire dall'aprile 1985 partendo dal numero Indian Circus (i primi 83 numeri non sono raccolti) ed è ancora in corso di pubblicazione con cadenza bimestrale. Una quarta ristampa dal titolo Raccolta Tutto Zagor iniziò nel Settembre 1992 e si concluse nel 2002 con il numero 117 che conteneva, in unico volume, gli albi Fuga nella prateria, Faccia Tagliata e Il marchio dell'infamia. Il 16 febbraio 2012 è cominciata la ristampa cronologica di tutti gli albi, Zagor - Collezione storica a colori, allegata a la Repubblica e a l'Espresso. Tutte le copertine sono state realizzate da Gallieno Ferri fino alla sua scomparsa (aprile 2016), dopodiché sono state affidate ad Alessandro Piccinelli, disegnatore di Tex, dai cui pennelli uscì la storia comparsa sugli albi Zenith 541-544. Il debutto di Piccinelli avviene con lo Zenith numero (speciale) 666.[1]Zagor è un personaggio dei fumetti ideato nel 1961 da Sergio Bonelli, sotto lo pseudonimo di Guido Nolitta, e realizzato graficamente dalla mano di Gallieno Ferri. Tuttora edito dopo oltre 50 anni, il personaggio costituisce uno dei più originali e celebri tarzanidi italiani.[1] Le sue storie si caratterizzano per la varietà degli spunti, dei temi, dei personaggi e delle situazioni, con una notevole commistione di generi, dal western al fantasy alla fantascienza. Creduto un essere soprannaturale dagli indiani, che lo chiamano «Spirito con la Scure», Zagor abita con l'amico Cico nell'immaginaria foresta di Darkwood nel nord est degli Stati Uniti ottocenteschi, in una capanna difesa da sabbie mobili e paludi. Strenuo difensore della foresta e dei nativi americani, le sue armi sono la pistola e una scure indiana fatta con una pietra arrotondata. Il personaggio « Aayaaaakk!!! »(il grido di battaglia di Zagor) Il vero nome di Zagor è Patrick Wilding[2]. Suo padre, Mike Wilding, è stato un ufficiale dell'esercito e Zagor lo ha visto morire, insieme alla madre Betty, per mano degli indiani Abenaki. È stato allora raccolto da uno strano vagabondo di nome Nathaniel Fitzgeraldson (detto Wandering Fitzy), che da quel momento gli ha fatto da padre. Ha giurato vendetta per la sorte dei suoi genitori ma, nel vendicarsi, ha scoperto che anche suo padre uccise molti indiani innocenti e per questo fu ucciso dagli Abenaki, guidati dal bianco Salomon Kinsky. Zagor prova un forte risentimento verso il padre, da lui ritenuto «un militarista e un massacratore di indiani». Un certo "chiarimento" tra i due si avrà nelle ultime pagine del numero 400, dal titolo Il ponte dell'arcobaleno e pubblicato a colo.

  • NOLITTA GUIDO BIGNOTTI FRANCO

    Published by SERGIO BONELLI EDITORE SPA 16 NOVEMBRE 1995, 1995

    ISBN 13: 6711662327506

    Seller: Librightbooks, Portici, NA, Italy

    Seller Rating: 4-star rating, Learn more about seller ratings

    Contact seller

    Book

    US$ 38.09 Shipping

    From Italy to U.S.A.

    Quantity: 1

    Add to Basket

    copertina morbida. Condition: buone. BONELLI SERGIO FREDIANI GRAZIANO (illustrator). Soggetto e sceneggiatura: Guido Nolitta Disegni: Gallieno Ferri-Franco Bignotti Copertina: Gallieno Ferri Zagor si libera del condizionamento di Hellingen e cerca di contrastare la colonizzazione aliena del nostro pianeta. Manda a chiamare Perry, ma. basteranno i militari? Gli Akkroniani sembrano invulnerabili: nessuna arma terrestre può ucciderli!.

  • NOLITTA GUIDO TONINELLI MARCELLO CAPONE ADE

    Published by SERGIO BONELLI EDITORE SPA NOVEMBRE 1991, 1991

    ISBN 13: 5734260211252

    Seller: Librightbooks, Portici, NA, Italy

    Seller Rating: 4-star rating, Learn more about seller ratings

    Contact seller

    Book

    US$ 38.09 Shipping

    From Italy to U.S.A.

    Quantity: 1

    Add to Basket

    copertina morbida. Condition: buone. BONELLI SERGIO FREDIANI GRAZIANO (illustrator). Morwak è un giovane indiano delaware che deve compiere il suo rito di iniziazione: andare alla ricerca del suo spirito protettore. E, visto che questi ha assunto la forma di un lupo, deve uccidere un lupo. Ma nella foresta ci sono altri tipi di lupi, molto più feroci. Lupi umani!.

  • NOLITTA GUIDO BURATTINI MORENO

    Published by EDITORIALE DAIM PRESS MILANO MARZO 1979, 1979

    ISBN 13: 5278415610335

    Seller: Librightbooks, Portici, NA, Italy

    Seller Rating: 4-star rating, Learn more about seller ratings

    Contact seller

    Book

    US$ 38.09 Shipping

    From Italy to U.S.A.

    Quantity: 1

    Add to Basket

    copertina morbida. Condition: buone. BONELLI SERGIO FREDIANI GRAZIANO (illustrator). Prima di elencare le pubblicazioni relative alla serie regolare del fumetto Zagor, occorre comprendere la numerazione particolare di questo fumetto. Ecco la spiegazione concessa gentilmente da Moreno Burattini, sceneggiatore di Zagor e redattore della Sergio Bonelli Editore. «Perché il numero sulla costolina degli albi di Zagor non corrisponde a quello effettivo della serie? Io stesso, prima di scoprirlo, sognavo di trovare su una bancarella i 51 numeri che mi mancavano e di cui non avevo mai visto neppure una copertina. Le avventure di Zagor, lo Spirito con la Scure, personaggio a fumetti creato nel 1961 dallo sceneggiatore Guido Nolitta e dal disegnatore Gallieno Ferri, apparvero inizialmente nel formato a striscia in uso in quegli anni. A partire dal 1965 vennero ristampate negli albi della collana Zenith Gigante, che esisteva già dal 1960, essendo stata creata per essere una serie "contenitore", destinata alla ristampa delle serie a striscia di maggior successo. Prima di Zagor erano stati ristampati altri personaggi (come Hondo, Kociss e Un Ragazzo nel Far West). Con il n° 52 (datato luglio 1965) la collana Zenith iniziò a ripubblicare le avventure di Zagor. Tale fu il successo che quando la collana ebbe ristampate tutte le strisce, le nuove storie dello Spirito con la Scure vennero realizzate appositamente per la serie gigante. Ancora oggi gli albi inediti di Zagor proseguono la numerazione Zenith (che è pertanto una fra le testate a fumetti più longeve del mondo). Però, dato che il n° 1 di Zagor corrisponde all'albo Zenith n° 52, tutte le volte che lo Spirito con la Scure è stato ristampato su altre collane (come Zagor Ristampa o Tutto Zagor) si è creata una differenza di numerazione pari a 51 albi, cioè tutti quelli della collana Zenith non dedicati a Zagor». Degli elenchi completi degli episodi, comprendenti anche i titoli interni delle varie storie, sono reperibili a partire da questa pagina: I numeri dall'1 al 68, cioè da Zagor a Lo spettro (eccetto le storie Odio!, Il Fante di Picche, La città nascosta, La dea nera, Natale calibro 45, Mohican Jack, L'Arciere Rosso e Magic-Bat), contengono storie già uscite nel formato striscia (originariamente pubblicate dal 1961 al 1970).Gli albi sono tutti in bianco e nero, escluso il numero 84 Indian Circus, il 100 ed i suoi multipli, come consuetudine della casa editrice, il n. 551, Lo scrigno di Manito, uscito a colori in occasione del cinquantesimo anniversario del personaggio, e il n.615, "Zenith 666" disegnato a colori come omaggio per Tiziano Sclavi. L'albo n. 182 Magia senza tempo del 1980 è l'ultimo in cui compare una storia scritta dal creatore originale di Zagor, Guido Nolitta (alias Sergio Bonelli). A partire dallo Zagor 263 (Zenith 314) è presente a pagina 4 una rubrica della posta, curata prima da Bonelli e, dopo la morte di questi, da Moreno Burattini. Una prima ristampa della serie uscì nel giugno 1970 e fu chiamata "scritta rossa" in quanto presentava sulla costina la scritta "Zagor" in rosso subito sopra la numerazione. Terminò la sua pubblicazione con il numero 161, Il tiranno del lago (corrispondente allo Zenith n. 212), nell'ottobre del 1983. Una seconda ristampa TuttoZagor iniziò nel giugno 1986 e si è conclusa nel febbraio 1998 con l'uscita del numero 235, Il marchio dell'infamia (corrispondente allo Zenith n. 286). Una terza ristampa dal titolo Zagor Raccolta contenente due albi in un unico volume, iniziò ad uscire dall'aprile 1985 partendo dal numero Indian Circus (i primi 83 numeri non sono raccolti) ed è ancora in corso di pubblicazione con cadenza bimestrale. Una quarta ristampa dal titolo Raccolta Tutto Zagor iniziò nel Settembre 1992 e si concluse nel 2002 con il numero 117 che conteneva, in unico volume, gli albi Fuga nella prateria, Faccia Tagliata e Il marchio dell'infamia. Il 16 febbraio 2012 è cominciata la ristampa cronologica di tutti gli albi, Zagor - Collezione storica a colori, allegata a la Repubblica e a l'Espresso. Tutte le copertine sono state realizzate da Gallieno Ferri fino alla sua scomparsa (aprile 2016), dopodiché sono state affidate ad Alessandro Piccinelli, disegnatore di Tex, dai cui pennelli uscì la storia comparsa sugli albi Zenith 541-544. Il debutto di Piccinelli avviene con lo Zenith numero (speciale) 666.[1]Zagor è un personaggio dei fumetti ideato nel 1961 da Sergio Bonelli, sotto lo pseudonimo di Guido Nolitta, e realizzato graficamente dalla mano di Gallieno Ferri. Tuttora edito dopo oltre 50 anni, il personaggio costituisce uno dei più originali e celebri tarzanidi italiani.[1] Le sue storie si caratterizzano per la varietà degli spunti, dei temi, dei personaggi e delle situazioni, con una notevole commistione di generi, dal western al fantasy alla fantascienza. Creduto un essere soprannaturale dagli indiani, che lo chiamano «Spirito con la Scure», Zagor abita con l'amico Cico nell'immaginaria foresta di Darkwood nel nord est degli Stati Uniti ottocenteschi, in una capanna difesa da sabbie mobili e paludi. Strenuo difensore della foresta e dei nativi americani, le sue armi sono la pistola e una scure indiana fatta con una pietra arrotondata. Il personaggio « Aayaaaakk!!! »(il grido di battaglia di Zagor) Il vero nome di Zagor è Patrick Wilding[2]. Suo padre, Mike Wilding, è stato un ufficiale dell'esercito e Zagor lo ha visto morire, insieme alla madre Betty, per mano degli indiani Abenaki. È stato allora raccolto da uno strano vagabondo di nome Nathaniel Fitzgeraldson (detto Wandering Fitzy), che da quel momento gli ha fatto da padre. Ha giurato vendetta per la sorte dei suoi genitori ma, nel vendicarsi, ha scoperto che anche suo padre uccise molti indiani innocenti e per questo fu ucciso dagli Abenaki, guidati dal bianco Salomon Kinsky. Zagor prova un forte risentimento verso il padre, da lui ritenuto «un militarista e un massacratore di indiani». Un certo "chiarimento" tra i due si avrà nelle ultime pagine del numero 400, dal titolo Il ponte dell'arcobaleno e pubblicato a colo.

  • NOLITTA GUIDO BIGNOTTI FRANCO

    Published by SERGIO BONELLI EDITORE SPA 27 OTTOBRE 1995, 1995

    ISBN 13: 5273425672427

    Seller: Librightbooks, Portici, NA, Italy

    Seller Rating: 4-star rating, Learn more about seller ratings

    Contact seller

    Book

    US$ 38.09 Shipping

    From Italy to U.S.A.

    Quantity: 1

    Add to Basket

    copertina morbida. Condition: buone. BONELLI SERGIO FREDIANI GRAZIANO (illustrator). Questa volta Hellingen sembra invincibile. Si è alleato con i mostruosi alieni Akkroniani, giunti dallo spazio profondo per procurarsi sangue umano. Vuole conquistare il mondo con il loro aiuto e inserisce un programmatore mentale nella testa di Zagor, che diventa così uno strumento della sua volontà!.

  • NOLITTA GUIDO TONINELLI MARCELLO

    Published by SERGIO BONELLI EDITORE SPA APRILE 1992, 1992

    ISBN 13: 5240715740586

    Seller: Librightbooks, Portici, NA, Italy

    Seller Rating: 4-star rating, Learn more about seller ratings

    Contact seller

    Book

    US$ 38.09 Shipping

    From Italy to U.S.A.

    Quantity: 1

    Add to Basket

    copertina morbida. Condition: buone. BONELLI SERGIO FREDIANI GRAZIANO (illustrator). L'Albero Sacro dei Kickapoo è in pericolo! Vicino all'annoso tronco, infatti, si è insediato un gruppo di taglialegna guidati dal tedesco Wertmann, e alcuni militari vogliono costruire un avamposto proprio in quel punto. Teiwos, sakem dei Kickapoo, cerca di impedire il sacrilegio, ma viene misteriosamente ucciso?.

  • NOLITTA GUIDO BURATTINI MORENO

    Published by EDITORIALE DAIM PRESS MILANO GIUGNO 1979, 1979

    ISBN 13: 5227706131615

    Seller: Librightbooks, Portici, NA, Italy

    Seller Rating: 4-star rating, Learn more about seller ratings

    Contact seller

    Book

    US$ 38.09 Shipping

    From Italy to U.S.A.

    Quantity: 1

    Add to Basket

    copertina morbida. Condition: buone. BONELLI SERGIO FREDIANI GRAZIANO (illustrator). Prima di elencare le pubblicazioni relative alla serie regolare del fumetto Zagor, occorre comprendere la numerazione particolare di questo fumetto. Ecco la spiegazione concessa gentilmente da Moreno Burattini, sceneggiatore di Zagor e redattore della Sergio Bonelli Editore. «Perché il numero sulla costolina degli albi di Zagor non corrisponde a quello effettivo della serie? Io stesso, prima di scoprirlo, sognavo di trovare su una bancarella i 51 numeri che mi mancavano e di cui non avevo mai visto neppure una copertina. Le avventure di Zagor, lo Spirito con la Scure, personaggio a fumetti creato nel 1961 dallo sceneggiatore Guido Nolitta e dal disegnatore Gallieno Ferri, apparvero inizialmente nel formato a striscia in uso in quegli anni. A partire dal 1965 vennero ristampate negli albi della collana Zenith Gigante, che esisteva già dal 1960, essendo stata creata per essere una serie "contenitore", destinata alla ristampa delle serie a striscia di maggior successo. Prima di Zagor erano stati ristampati altri personaggi (come Hondo, Kociss e Un Ragazzo nel Far West). Con il n° 52 (datato luglio 1965) la collana Zenith iniziò a ripubblicare le avventure di Zagor. Tale fu il successo che quando la collana ebbe ristampate tutte le strisce, le nuove storie dello Spirito con la Scure vennero realizzate appositamente per la serie gigante. Ancora oggi gli albi inediti di Zagor proseguono la numerazione Zenith (che è pertanto una fra le testate a fumetti più longeve del mondo). Però, dato che il n° 1 di Zagor corrisponde all'albo Zenith n° 52, tutte le volte che lo Spirito con la Scure è stato ristampato su altre collane (come Zagor Ristampa o Tutto Zagor) si è creata una differenza di numerazione pari a 51 albi, cioè tutti quelli della collana Zenith non dedicati a Zagor». Degli elenchi completi degli episodi, comprendenti anche i titoli interni delle varie storie, sono reperibili a partire da questa pagina: I numeri dall'1 al 68, cioè da Zagor a Lo spettro (eccetto le storie Odio!, Il Fante di Picche, La città nascosta, La dea nera, Natale calibro 45, Mohican Jack, L'Arciere Rosso e Magic-Bat), contengono storie già uscite nel formato striscia (originariamente pubblicate dal 1961 al 1970).Gli albi sono tutti in bianco e nero, escluso il numero 84 Indian Circus, il 100 ed i suoi multipli, come consuetudine della casa editrice, il n. 551, Lo scrigno di Manito, uscito a colori in occasione del cinquantesimo anniversario del personaggio, e il n.615, "Zenith 666" disegnato a colori come omaggio per Tiziano Sclavi. L'albo n. 182 Magia senza tempo del 1980 è l'ultimo in cui compare una storia scritta dal creatore originale di Zagor, Guido Nolitta (alias Sergio Bonelli). A partire dallo Zagor 263 (Zenith 314) è presente a pagina 4 una rubrica della posta, curata prima da Bonelli e, dopo la morte di questi, da Moreno Burattini. Una prima ristampa della serie uscì nel giugno 1970 e fu chiamata "scritta rossa" in quanto presentava sulla costina la scritta "Zagor" in rosso subito sopra la numerazione. Terminò la sua pubblicazione con il numero 161, Il tiranno del lago (corrispondente allo Zenith n. 212), nell'ottobre del 1983. Una seconda ristampa TuttoZagor iniziò nel giugno 1986 e si è conclusa nel febbraio 1998 con l'uscita del numero 235, Il marchio dell'infamia (corrispondente allo Zenith n. 286). Una terza ristampa dal titolo Zagor Raccolta contenente due albi in un unico volume, iniziò ad uscire dall'aprile 1985 partendo dal numero Indian Circus (i primi 83 numeri non sono raccolti) ed è ancora in corso di pubblicazione con cadenza bimestrale. Una quarta ristampa dal titolo Raccolta Tutto Zagor iniziò nel Settembre 1992 e si concluse nel 2002 con il numero 117 che conteneva, in unico volume, gli albi Fuga nella prateria, Faccia Tagliata e Il marchio dell'infamia. Il 16 febbraio 2012 è cominciata la ristampa cronologica di tutti gli albi, Zagor - Collezione storica a colori, allegata a la Repubblica e a l'Espresso. Tutte le copertine sono state realizzate da Gallieno Ferri fino alla sua scomparsa (aprile 2016), dopodiché sono state affidate ad Alessandro Piccinelli, disegnatore di Tex, dai cui pennelli uscì la storia comparsa sugli albi Zenith 541-544. Il debutto di Piccinelli avviene con lo Zenith numero (speciale) 666.[1]Zagor è un personaggio dei fumetti ideato nel 1961 da Sergio Bonelli, sotto lo pseudonimo di Guido Nolitta, e realizzato graficamente dalla mano di Gallieno Ferri. Tuttora edito dopo oltre 50 anni, il personaggio costituisce uno dei più originali e celebri tarzanidi italiani.[1] Le sue storie si caratterizzano per la varietà degli spunti, dei temi, dei personaggi e delle situazioni, con una notevole commistione di generi, dal western al fantasy alla fantascienza. Creduto un essere soprannaturale dagli indiani, che lo chiamano «Spirito con la Scure», Zagor abita con l'amico Cico nell'immaginaria foresta di Darkwood nel nord est degli Stati Uniti ottocenteschi, in una capanna difesa da sabbie mobili e paludi. Strenuo difensore della foresta e dei nativi americani, le sue armi sono la pistola e una scure indiana fatta con una pietra arrotondata. Il personaggio « Aayaaaakk!!! »(il grido di battaglia di Zagor) Il vero nome di Zagor è Patrick Wilding[2]. Suo padre, Mike Wilding, è stato un ufficiale dell'esercito e Zagor lo ha visto morire, insieme alla madre Betty, per mano degli indiani Abenaki. È stato allora raccolto da uno strano vagabondo di nome Nathaniel Fitzgeraldson (detto Wandering Fitzy), che da quel momento gli ha fatto da padre. Ha giurato vendetta per la sorte dei suoi genitori ma, nel vendicarsi, ha scoperto che anche suo padre uccise molti indiani innocenti e per questo fu ucciso dagli Abenaki, guidati dal bianco Salomon Kinsky. Zagor prova un forte risentimento verso il padre, da lui ritenuto «un militarista e un massacratore di indiani». Un certo "chiarimento" tra i due si avrà nelle ultime pagine del numero 400, dal titolo Il ponte dell'arcobaleno e pubblicato a colo.

  • NOLITTA GUIDO BURATTINI MORENO

    Published by EDITORIALE DAIM PRESS MILANO DICEMBRE 1979, 1979

    ISBN 13: 2482870773303

    Seller: Librightbooks, Portici, NA, Italy

    Seller Rating: 4-star rating, Learn more about seller ratings

    Contact seller

    Book

    US$ 38.09 Shipping

    From Italy to U.S.A.

    Quantity: 1

    Add to Basket

    copertina morbida. Condition: buone. BONELLI SERGIO FREDIANI GRAZIANO (illustrator). Prima di elencare le pubblicazioni relative alla serie regolare del fumetto Zagor, occorre comprendere la numerazione particolare di questo fumetto. Ecco la spiegazione concessa gentilmente da Moreno Burattini, sceneggiatore di Zagor e redattore della Sergio Bonelli Editore. «Perché il numero sulla costolina degli albi di Zagor non corrisponde a quello effettivo della serie? Io stesso, prima di scoprirlo, sognavo di trovare su una bancarella i 51 numeri che mi mancavano e di cui non avevo mai visto neppure una copertina. Le avventure di Zagor, lo Spirito con la Scure, personaggio a fumetti creato nel 1961 dallo sceneggiatore Guido Nolitta e dal disegnatore Gallieno Ferri, apparvero inizialmente nel formato a striscia in uso in quegli anni. A partire dal 1965 vennero ristampate negli albi della collana Zenith Gigante, che esisteva già dal 1960, essendo stata creata per essere una serie "contenitore", destinata alla ristampa delle serie a striscia di maggior successo. Prima di Zagor erano stati ristampati altri personaggi (come Hondo, Kociss e Un Ragazzo nel Far West). Con il n° 52 (datato luglio 1965) la collana Zenith iniziò a ripubblicare le avventure di Zagor. Tale fu il successo che quando la collana ebbe ristampate tutte le strisce, le nuove storie dello Spirito con la Scure vennero realizzate appositamente per la serie gigante. Ancora oggi gli albi inediti di Zagor proseguono la numerazione Zenith (che è pertanto una fra le testate a fumetti più longeve del mondo). Però, dato che il n° 1 di Zagor corrisponde all'albo Zenith n° 52, tutte le volte che lo Spirito con la Scure è stato ristampato su altre collane (come Zagor Ristampa o Tutto Zagor) si è creata una differenza di numerazione pari a 51 albi, cioè tutti quelli della collana Zenith non dedicati a Zagor». Degli elenchi completi degli episodi, comprendenti anche i titoli interni delle varie storie, sono reperibili a partire da questa pagina: I numeri dall'1 al 68, cioè da Zagor a Lo spettro (eccetto le storie Odio!, Il Fante di Picche, La città nascosta, La dea nera, Natale calibro 45, Mohican Jack, L'Arciere Rosso e Magic-Bat), contengono storie già uscite nel formato striscia (originariamente pubblicate dal 1961 al 1970).Gli albi sono tutti in bianco e nero, escluso il numero 84 Indian Circus, il 100 ed i suoi multipli, come consuetudine della casa editrice, il n. 551, Lo scrigno di Manito, uscito a colori in occasione del cinquantesimo anniversario del personaggio, e il n.615, "Zenith 666" disegnato a colori come omaggio per Tiziano Sclavi. L'albo n. 182 Magia senza tempo del 1980 è l'ultimo in cui compare una storia scritta dal creatore originale di Zagor, Guido Nolitta (alias Sergio Bonelli). A partire dallo Zagor 263 (Zenith 314) è presente a pagina 4 una rubrica della posta, curata prima da Bonelli e, dopo la morte di questi, da Moreno Burattini. Una prima ristampa della serie uscì nel giugno 1970 e fu chiamata "scritta rossa" in quanto presentava sulla costina la scritta "Zagor" in rosso subito sopra la numerazione. Terminò la sua pubblicazione con il numero 161, Il tiranno del lago (corrispondente allo Zenith n. 212), nell'ottobre del 1983. Una seconda ristampa TuttoZagor iniziò nel giugno 1986 e si è conclusa nel febbraio 1998 con l'uscita del numero 235, Il marchio dell'infamia (corrispondente allo Zenith n. 286). Una terza ristampa dal titolo Zagor Raccolta contenente due albi in un unico volume, iniziò ad uscire dall'aprile 1985 partendo dal numero Indian Circus (i primi 83 numeri non sono raccolti) ed è ancora in corso di pubblicazione con cadenza bimestrale. Una quarta ristampa dal titolo Raccolta Tutto Zagor iniziò nel Settembre 1992 e si concluse nel 2002 con il numero 117 che conteneva, in unico volume, gli albi Fuga nella prateria, Faccia Tagliata e Il marchio dell'infamia. Il 16 febbraio 2012 è cominciata la ristampa cronologica di tutti gli albi, Zagor - Collezione storica a colori, allegata a la Repubblica e a l'Espresso. Tutte le copertine sono state realizzate da Gallieno Ferri fino alla sua scomparsa (aprile 2016), dopodiché sono state affidate ad Alessandro Piccinelli, disegnatore di Tex, dai cui pennelli uscì la storia comparsa sugli albi Zenith 541-544. Il debutto di Piccinelli avviene con lo Zenith numero (speciale) 666.[1]Zagor è un personaggio dei fumetti ideato nel 1961 da Sergio Bonelli, sotto lo pseudonimo di Guido Nolitta, e realizzato graficamente dalla mano di Gallieno Ferri. Tuttora edito dopo oltre 50 anni, il personaggio costituisce uno dei più originali e celebri tarzanidi italiani.[1] Le sue storie si caratterizzano per la varietà degli spunti, dei temi, dei personaggi e delle situazioni, con una notevole commistione di generi, dal western al fantasy alla fantascienza. Creduto un essere soprannaturale dagli indiani, che lo chiamano «Spirito con la Scure», Zagor abita con l'amico Cico nell'immaginaria foresta di Darkwood nel nord est degli Stati Uniti ottocenteschi, in una capanna difesa da sabbie mobili e paludi. Strenuo difensore della foresta e dei nativi americani, le sue armi sono la pistola e una scure indiana fatta con una pietra arrotondata. Il personaggio « Aayaaaakk!!! »(il grido di battaglia di Zagor) Il vero nome di Zagor è Patrick Wilding[2]. Suo padre, Mike Wilding, è stato un ufficiale dell'esercito e Zagor lo ha visto morire, insieme alla madre Betty, per mano degli indiani Abenaki. È stato allora raccolto da uno strano vagabondo di nome Nathaniel Fitzgeraldson (detto Wandering Fitzy), che da quel momento gli ha fatto da padre. Ha giurato vendetta per la sorte dei suoi genitori ma, nel vendicarsi, ha scoperto che anche suo padre uccise molti indiani innocenti e per questo fu ucciso dagli Abenaki, guidati dal bianco Salomon Kinsky. Zagor prova un forte risentimento verso il padre, da lui ritenuto «un militarista e un massacratore di indiani». Un certo "chiarimento" tra i due si avrà nelle ultime pagine del numero 400, dal titolo Il ponte dell'arcobaleno e pubblicato a colo.

  • NOLITTA GUIDO BURATTINI MORENO

    Published by EDITORIALE DAIM PRESS MILANO DICEMBRE 1983, 1983

    ISBN 13: 1566486138310

    Seller: Librightbooks, Portici, NA, Italy

    Seller Rating: 4-star rating, Learn more about seller ratings

    Contact seller

    Book

    US$ 38.09 Shipping

    From Italy to U.S.A.

    Quantity: 1

    Add to Basket

    copertina morbida. Condition: buone. BONELLI SERGIO FREDIANI GRAZIANO (illustrator). Prima di elencare le pubblicazioni relative alla serie regolare del fumetto Zagor, occorre comprendere la numerazione particolare di questo fumetto. Ecco la spiegazione concessa gentilmente da Moreno Burattini, sceneggiatore di Zagor e redattore della Sergio Bonelli Editore. «Perché il numero sulla costolina degli albi di Zagor non corrisponde a quello effettivo della serie? Io stesso, prima di scoprirlo, sognavo di trovare su una bancarella i 51 numeri che mi mancavano e di cui non avevo mai visto neppure una copertina. Le avventure di Zagor, lo Spirito con la Scure, personaggio a fumetti creato nel 1961 dallo sceneggiatore Guido Nolitta e dal disegnatore Gallieno Ferri, apparvero inizialmente nel formato a striscia in uso in quegli anni. A partire dal 1965 vennero ristampate negli albi della collana Zenith Gigante, che esisteva già dal 1960, essendo stata creata per essere una serie "contenitore", destinata alla ristampa delle serie a striscia di maggior successo. Prima di Zagor erano stati ristampati altri personaggi (come Hondo, Kociss e Un Ragazzo nel Far West). Con il n° 52 (datato luglio 1965) la collana Zenith iniziò a ripubblicare le avventure di Zagor. Tale fu il successo che quando la collana ebbe ristampate tutte le strisce, le nuove storie dello Spirito con la Scure vennero realizzate appositamente per la serie gigante. Ancora oggi gli albi inediti di Zagor proseguono la numerazione Zenith (che è pertanto una fra le testate a fumetti più longeve del mondo). Però, dato che il n° 1 di Zagor corrisponde all'albo Zenith n° 52, tutte le volte che lo Spirito con la Scure è stato ristampato su altre collane (come Zagor Ristampa o Tutto Zagor) si è creata una differenza di numerazione pari a 51 albi, cioè tutti quelli della collana Zenith non dedicati a Zagor». Degli elenchi completi degli episodi, comprendenti anche i titoli interni delle varie storie, sono reperibili a partire da questa pagina: I numeri dall'1 al 68, cioè da Zagor a Lo spettro (eccetto le storie Odio!, Il Fante di Picche, La città nascosta, La dea nera, Natale calibro 45, Mohican Jack, L'Arciere Rosso e Magic-Bat), contengono storie già uscite nel formato striscia (originariamente pubblicate dal 1961 al 1970).Gli albi sono tutti in bianco e nero, escluso il numero 84 Indian Circus, il 100 ed i suoi multipli, come consuetudine della casa editrice, il n. 551, Lo scrigno di Manito, uscito a colori in occasione del cinquantesimo anniversario del personaggio, e il n.615, "Zenith 666" disegnato a colori come omaggio per Tiziano Sclavi. L'albo n. 182 Magia senza tempo del 1980 è l'ultimo in cui compare una storia scritta dal creatore originale di Zagor, Guido Nolitta (alias Sergio Bonelli). A partire dallo Zagor 263 (Zenith 314) è presente a pagina 4 una rubrica della posta, curata prima da Bonelli e, dopo la morte di questi, da Moreno Burattini. Una prima ristampa della serie uscì nel giugno 1970 e fu chiamata "scritta rossa" in quanto presentava sulla costina la scritta "Zagor" in rosso subito sopra la numerazione. Terminò la sua pubblicazione con il numero 161, Il tiranno del lago (corrispondente allo Zenith n. 212), nell'ottobre del 1983. Una seconda ristampa TuttoZagor iniziò nel giugno 1986 e si è conclusa nel febbraio 1998 con l'uscita del numero 235, Il marchio dell'infamia (corrispondente allo Zenith n. 286). Una terza ristampa dal titolo Zagor Raccolta contenente due albi in un unico volume, iniziò ad uscire dall'aprile 1985 partendo dal numero Indian Circus (i primi 83 numeri non sono raccolti) ed è ancora in corso di pubblicazione con cadenza bimestrale. Una quarta ristampa dal titolo Raccolta Tutto Zagor iniziò nel Settembre 1992 e si concluse nel 2002 con il numero 117 che conteneva, in unico volume, gli albi Fuga nella prateria, Faccia Tagliata e Il marchio dell'infamia. Il 16 febbraio 2012 è cominciata la ristampa cronologica di tutti gli albi, Zagor - Collezione storica a colori, allegata a la Repubblica e a l'Espresso. Tutte le copertine sono state realizzate da Gallieno Ferri fino alla sua scomparsa (aprile 2016), dopodiché sono state affidate ad Alessandro Piccinelli, disegnatore di Tex, dai cui pennelli uscì la storia comparsa sugli albi Zenith 541-544. Il debutto di Piccinelli avviene con lo Zenith numero (speciale) 666.[1]Zagor è un personaggio dei fumetti ideato nel 1961 da Sergio Bonelli, sotto lo pseudonimo di Guido Nolitta, e realizzato graficamente dalla mano di Gallieno Ferri. Tuttora edito dopo oltre 50 anni, il personaggio costituisce uno dei più originali e celebri tarzanidi italiani.[1] Le sue storie si caratterizzano per la varietà degli spunti, dei temi, dei personaggi e delle situazioni, con una notevole commistione di generi, dal western al fantasy alla fantascienza. Creduto un essere soprannaturale dagli indiani, che lo chiamano «Spirito con la Scure», Zagor abita con l'amico Cico nell'immaginaria foresta di Darkwood nel nord est degli Stati Uniti ottocenteschi, in una capanna difesa da sabbie mobili e paludi. Strenuo difensore della foresta e dei nativi americani, le sue armi sono la pistola e una scure indiana fatta con una pietra arrotondata. Il personaggio « Aayaaaakk!!! »(il grido di battaglia di Zagor) Il vero nome di Zagor è Patrick Wilding[2]. Suo padre, Mike Wilding, è stato un ufficiale dell'esercito e Zagor lo ha visto morire, insieme alla madre Betty, per mano degli indiani Abenaki. È stato allora raccolto da uno strano vagabondo di nome Nathaniel Fitzgeraldson (detto Wandering Fitzy), che da quel momento gli ha fatto da padre. Ha giurato vendetta per la sorte dei suoi genitori ma, nel vendicarsi, ha scoperto che anche suo padre uccise molti indiani innocenti e per questo fu ucciso dagli Abenaki, guidati dal bianco Salomon Kinsky. Zagor prova un forte risentimento verso il padre, da lui ritenuto «un militarista e un massacratore di indiani». Un certo "chiarimento" tra i due si avrà nelle ultime pagine del numero 400, dal titolo Il ponte dell'arcobaleno e pubblicato a colo.

  • NOLITTA GUIDO CASTELLI ALFREDO

    Published by SERGIO BONELLI EDITORE SPA 28 FEBBRAIO 1996, 1996

    ISBN 13: 2616774044423

    Seller: Librightbooks, Portici, NA, Italy

    Seller Rating: 4-star rating, Learn more about seller ratings

    Contact seller

    Book

    US$ 38.09 Shipping

    From Italy to U.S.A.

    Quantity: 1

    Add to Basket

    copertina morbida. Condition: buone. BONELLI SERGIO FREDIANI GRAZIANO (illustrator). Rakosi concupisce Aline, figlia di Metrevelic e moglie di Albert Parkman. La rapisce e il suo paese, Bergville, si trasforma in una città fantasma. Gli abitanti sono stati vampirizzati, diventando tutti suoi schiavi. Su Bergville si stende la lunga ala della notte!.

  • NOLITTA GUIDO CASTELLI ALFREDO

    Published by SERGIO BONELLI EDITORE SPA 15 SETTEMBRE 1995, 1995

    ISBN 13: 5644454207230

    Seller: Librightbooks, Portici, NA, Italy

    Seller Rating: 4-star rating, Learn more about seller ratings

    Contact seller

    Book

    US$ 38.09 Shipping

    From Italy to U.S.A.

    Quantity: 1

    Add to Basket

    copertina morbida. Condition: buone. BONELLI SERGIO FREDIANI GRAZIANO (illustrator). Guitar Jim va a Darkwood a trovare Zagor e Cico. Nella notte, alcuni uomini armati lo aggrediscono nella capanna degli amici il baldanzoso chitarrista li uccide, ma è evidente che c'è sotto qualcosa. Si tratta di una donna, Rowena Bloom, di cui Guitar Jim si è innamorato mesi prima, a Charleston. Una donna che nasconde un mistero.

  • NOLITTA GUIDO BURATTINI MORENO BOSELLI MAURO

    Published by SERGIO BONELLI EDITORE SPA OTTOBRE 1995, 1995

    ISBN 13: 2486472162060

    Seller: Librightbooks, Portici, NA, Italy

    Seller Rating: 4-star rating, Learn more about seller ratings

    Contact seller

    Book

    US$ 38.09 Shipping

    From Italy to U.S.A.

    Quantity: 1

    Add to Basket

    copertina morbida. Condition: buone. BONELLI SERGIO FREDIANI GRAZIANO (illustrator). I comancheros di El Diablo hanno rapito i figli di Lupo Grigio, il capo dei Quahadi Comanche. E i comancheros sono anche nemici dei Rangers del Texas (dei quali fa parte Adam Crane, che Zagor e Cico hanno salvato dai Penateka Comanche). Grazie al Re di Darkwood, nasce un'insolita alleanza fra due nemici storici.

  • NOLITTA GUIDO BURATTINI MORENO

    Published by EDITORIALE DAIM PRESS MILANO GENNAIO 1984, 1984

    ISBN 13: 6814666308370

    Seller: Librightbooks, Portici, NA, Italy

    Seller Rating: 4-star rating, Learn more about seller ratings

    Contact seller

    Book

    US$ 38.09 Shipping

    From Italy to U.S.A.

    Quantity: 1

    Add to Basket

    copertina morbida. Condition: buone. BONELLI SERGIO FREDIANI GRAZIANO (illustrator). Prima di elencare le pubblicazioni relative alla serie regolare del fumetto Zagor, occorre comprendere la numerazione particolare di questo fumetto. Ecco la spiegazione concessa gentilmente da Moreno Burattini, sceneggiatore di Zagor e redattore della Sergio Bonelli Editore. «Perché il numero sulla costolina degli albi di Zagor non corrisponde a quello effettivo della serie? Io stesso, prima di scoprirlo, sognavo di trovare su una bancarella i 51 numeri che mi mancavano e di cui non avevo mai visto neppure una copertina. Le avventure di Zagor, lo Spirito con la Scure, personaggio a fumetti creato nel 1961 dallo sceneggiatore Guido Nolitta e dal disegnatore Gallieno Ferri, apparvero inizialmente nel formato a striscia in uso in quegli anni. A partire dal 1965 vennero ristampate negli albi della collana Zenith Gigante, che esisteva già dal 1960, essendo stata creata per essere una serie "contenitore", destinata alla ristampa delle serie a striscia di maggior successo. Prima di Zagor erano stati ristampati altri personaggi (come Hondo, Kociss e Un Ragazzo nel Far West). Con il n° 52 (datato luglio 1965) la collana Zenith iniziò a ripubblicare le avventure di Zagor. Tale fu il successo che quando la collana ebbe ristampate tutte le strisce, le nuove storie dello Spirito con la Scure vennero realizzate appositamente per la serie gigante. Ancora oggi gli albi inediti di Zagor proseguono la numerazione Zenith (che è pertanto una fra le testate a fumetti più longeve del mondo). Però, dato che il n° 1 di Zagor corrisponde all'albo Zenith n° 52, tutte le volte che lo Spirito con la Scure è stato ristampato su altre collane (come Zagor Ristampa o Tutto Zagor) si è creata una differenza di numerazione pari a 51 albi, cioè tutti quelli della collana Zenith non dedicati a Zagor». Degli elenchi completi degli episodi, comprendenti anche i titoli interni delle varie storie, sono reperibili a partire da questa pagina: I numeri dall'1 al 68, cioè da Zagor a Lo spettro (eccetto le storie Odio!, Il Fante di Picche, La città nascosta, La dea nera, Natale calibro 45, Mohican Jack, L'Arciere Rosso e Magic-Bat), contengono storie già uscite nel formato striscia (originariamente pubblicate dal 1961 al 1970).Gli albi sono tutti in bianco e nero, escluso il numero 84 Indian Circus, il 100 ed i suoi multipli, come consuetudine della casa editrice, il n. 551, Lo scrigno di Manito, uscito a colori in occasione del cinquantesimo anniversario del personaggio, e il n.615, "Zenith 666" disegnato a colori come omaggio per Tiziano Sclavi. L'albo n. 182 Magia senza tempo del 1980 è l'ultimo in cui compare una storia scritta dal creatore originale di Zagor, Guido Nolitta (alias Sergio Bonelli). A partire dallo Zagor 263 (Zenith 314) è presente a pagina 4 una rubrica della posta, curata prima da Bonelli e, dopo la morte di questi, da Moreno Burattini. Una prima ristampa della serie uscì nel giugno 1970 e fu chiamata "scritta rossa" in quanto presentava sulla costina la scritta "Zagor" in rosso subito sopra la numerazione. Terminò la sua pubblicazione con il numero 161, Il tiranno del lago (corrispondente allo Zenith n. 212), nell'ottobre del 1983. Una seconda ristampa TuttoZagor iniziò nel giugno 1986 e si è conclusa nel febbraio 1998 con l'uscita del numero 235, Il marchio dell'infamia (corrispondente allo Zenith n. 286). Una terza ristampa dal titolo Zagor Raccolta contenente due albi in un unico volume, iniziò ad uscire dall'aprile 1985 partendo dal numero Indian Circus (i primi 83 numeri non sono raccolti) ed è ancora in corso di pubblicazione con cadenza bimestrale. Una quarta ristampa dal titolo Raccolta Tutto Zagor iniziò nel Settembre 1992 e si concluse nel 2002 con il numero 117 che conteneva, in unico volume, gli albi Fuga nella prateria, Faccia Tagliata e Il marchio dell'infamia. Il 16 febbraio 2012 è cominciata la ristampa cronologica di tutti gli albi, Zagor - Collezione storica a colori, allegata a la Repubblica e a l'Espresso. Tutte le copertine sono state realizzate da Gallieno Ferri fino alla sua scomparsa (aprile 2016), dopodiché sono state affidate ad Alessandro Piccinelli, disegnatore di Tex, dai cui pennelli uscì la storia comparsa sugli albi Zenith 541-544. Il debutto di Piccinelli avviene con lo Zenith numero (speciale) 666.[1]Zagor è un personaggio dei fumetti ideato nel 1961 da Sergio Bonelli, sotto lo pseudonimo di Guido Nolitta, e realizzato graficamente dalla mano di Gallieno Ferri. Tuttora edito dopo oltre 50 anni, il personaggio costituisce uno dei più originali e celebri tarzanidi italiani.[1] Le sue storie si caratterizzano per la varietà degli spunti, dei temi, dei personaggi e delle situazioni, con una notevole commistione di generi, dal western al fantasy alla fantascienza. Creduto un essere soprannaturale dagli indiani, che lo chiamano «Spirito con la Scure», Zagor abita con l'amico Cico nell'immaginaria foresta di Darkwood nel nord est degli Stati Uniti ottocenteschi, in una capanna difesa da sabbie mobili e paludi. Strenuo difensore della foresta e dei nativi americani, le sue armi sono la pistola e una scure indiana fatta con una pietra arrotondata. Il personaggio « Aayaaaakk!!! »(il grido di battaglia di Zagor) Il vero nome di Zagor è Patrick Wilding[2]. Suo padre, Mike Wilding, è stato un ufficiale dell'esercito e Zagor lo ha visto morire, insieme alla madre Betty, per mano degli indiani Abenaki. È stato allora raccolto da uno strano vagabondo di nome Nathaniel Fitzgeraldson (detto Wandering Fitzy), che da quel momento gli ha fatto da padre. Ha giurato vendetta per la sorte dei suoi genitori ma, nel vendicarsi, ha scoperto che anche suo padre uccise molti indiani innocenti e per questo fu ucciso dagli Abenaki, guidati dal bianco Salomon Kinsky. Zagor prova un forte risentimento verso il padre, da lui ritenuto «un militarista e un massacratore di indiani». Un certo "chiarimento" tra i due si avrà nelle ultime pagine del numero 400, dal titolo Il ponte dell'arcobaleno e pubblicato a colo.

  • NOLITTA GUIDO BURATTINI MORENO

    Published by EDITORIALE DAIM PRESS MILANO MAGGIO 1984, 1984

    ISBN 13: 4108177365314

    Seller: Librightbooks, Portici, NA, Italy

    Seller Rating: 4-star rating, Learn more about seller ratings

    Contact seller

    Book

    US$ 38.09 Shipping

    From Italy to U.S.A.

    Quantity: 1

    Add to Basket

    copertina morbida. Condition: buone. BONELLI SERGIO FREDIANI GRAZIANO (illustrator). Prima di elencare le pubblicazioni relative alla serie regolare del fumetto Zagor, occorre comprendere la numerazione particolare di questo fumetto. Ecco la spiegazione concessa gentilmente da Moreno Burattini, sceneggiatore di Zagor e redattore della Sergio Bonelli Editore. «Perché il numero sulla costolina degli albi di Zagor non corrisponde a quello effettivo della serie? Io stesso, prima di scoprirlo, sognavo di trovare su una bancarella i 51 numeri che mi mancavano e di cui non avevo mai visto neppure una copertina. Le avventure di Zagor, lo Spirito con la Scure, personaggio a fumetti creato nel 1961 dallo sceneggiatore Guido Nolitta e dal disegnatore Gallieno Ferri, apparvero inizialmente nel formato a striscia in uso in quegli anni. A partire dal 1965 vennero ristampate negli albi della collana Zenith Gigante, che esisteva già dal 1960, essendo stata creata per essere una serie "contenitore", destinata alla ristampa delle serie a striscia di maggior successo. Prima di Zagor erano stati ristampati altri personaggi (come Hondo, Kociss e Un Ragazzo nel Far West). Con il n° 52 (datato luglio 1965) la collana Zenith iniziò a ripubblicare le avventure di Zagor. Tale fu il successo che quando la collana ebbe ristampate tutte le strisce, le nuove storie dello Spirito con la Scure vennero realizzate appositamente per la serie gigante. Ancora oggi gli albi inediti di Zagor proseguono la numerazione Zenith (che è pertanto una fra le testate a fumetti più longeve del mondo). Però, dato che il n° 1 di Zagor corrisponde all'albo Zenith n° 52, tutte le volte che lo Spirito con la Scure è stato ristampato su altre collane (come Zagor Ristampa o Tutto Zagor) si è creata una differenza di numerazione pari a 51 albi, cioè tutti quelli della collana Zenith non dedicati a Zagor». Degli elenchi completi degli episodi, comprendenti anche i titoli interni delle varie storie, sono reperibili a partire da questa pagina: I numeri dall'1 al 68, cioè da Zagor a Lo spettro (eccetto le storie Odio!, Il Fante di Picche, La città nascosta, La dea nera, Natale calibro 45, Mohican Jack, L'Arciere Rosso e Magic-Bat), contengono storie già uscite nel formato striscia (originariamente pubblicate dal 1961 al 1970).Gli albi sono tutti in bianco e nero, escluso il numero 84 Indian Circus, il 100 ed i suoi multipli, come consuetudine della casa editrice, il n. 551, Lo scrigno di Manito, uscito a colori in occasione del cinquantesimo anniversario del personaggio, e il n.615, "Zenith 666" disegnato a colori come omaggio per Tiziano Sclavi. L'albo n. 182 Magia senza tempo del 1980 è l'ultimo in cui compare una storia scritta dal creatore originale di Zagor, Guido Nolitta (alias Sergio Bonelli). A partire dallo Zagor 263 (Zenith 314) è presente a pagina 4 una rubrica della posta, curata prima da Bonelli e, dopo la morte di questi, da Moreno Burattini. Una prima ristampa della serie uscì nel giugno 1970 e fu chiamata "scritta rossa" in quanto presentava sulla costina la scritta "Zagor" in rosso subito sopra la numerazione. Terminò la sua pubblicazione con il numero 161, Il tiranno del lago (corrispondente allo Zenith n. 212), nell'ottobre del 1983. Una seconda ristampa TuttoZagor iniziò nel giugno 1986 e si è conclusa nel febbraio 1998 con l'uscita del numero 235, Il marchio dell'infamia (corrispondente allo Zenith n. 286). Una terza ristampa dal titolo Zagor Raccolta contenente due albi in un unico volume, iniziò ad uscire dall'aprile 1985 partendo dal numero Indian Circus (i primi 83 numeri non sono raccolti) ed è ancora in corso di pubblicazione con cadenza bimestrale. Una quarta ristampa dal titolo Raccolta Tutto Zagor iniziò nel Settembre 1992 e si concluse nel 2002 con il numero 117 che conteneva, in unico volume, gli albi Fuga nella prateria, Faccia Tagliata e Il marchio dell'infamia. Il 16 febbraio 2012 è cominciata la ristampa cronologica di tutti gli albi, Zagor - Collezione storica a colori, allegata a la Repubblica e a l'Espresso. Tutte le copertine sono state realizzate da Gallieno Ferri fino alla sua scomparsa (aprile 2016), dopodiché sono state affidate ad Alessandro Piccinelli, disegnatore di Tex, dai cui pennelli uscì la storia comparsa sugli albi Zenith 541-544. Il debutto di Piccinelli avviene con lo Zenith numero (speciale) 666.[1]Zagor è un personaggio dei fumetti ideato nel 1961 da Sergio Bonelli, sotto lo pseudonimo di Guido Nolitta, e realizzato graficamente dalla mano di Gallieno Ferri. Tuttora edito dopo oltre 50 anni, il personaggio costituisce uno dei più originali e celebri tarzanidi italiani.[1] Le sue storie si caratterizzano per la varietà degli spunti, dei temi, dei personaggi e delle situazioni, con una notevole commistione di generi, dal western al fantasy alla fantascienza. Creduto un essere soprannaturale dagli indiani, che lo chiamano «Spirito con la Scure», Zagor abita con l'amico Cico nell'immaginaria foresta di Darkwood nel nord est degli Stati Uniti ottocenteschi, in una capanna difesa da sabbie mobili e paludi. Strenuo difensore della foresta e dei nativi americani, le sue armi sono la pistola e una scure indiana fatta con una pietra arrotondata. Il personaggio « Aayaaaakk!!! »(il grido di battaglia di Zagor) Il vero nome di Zagor è Patrick Wilding[2]. Suo padre, Mike Wilding, è stato un ufficiale dell'esercito e Zagor lo ha visto morire, insieme alla madre Betty, per mano degli indiani Abenaki. È stato allora raccolto da uno strano vagabondo di nome Nathaniel Fitzgeraldson (detto Wandering Fitzy), che da quel momento gli ha fatto da padre. Ha giurato vendetta per la sorte dei suoi genitori ma, nel vendicarsi, ha scoperto che anche suo padre uccise molti indiani innocenti e per questo fu ucciso dagli Abenaki, guidati dal bianco Salomon Kinsky. Zagor prova un forte risentimento verso il padre, da lui ritenuto «un militarista e un massacratore di indiani». Un certo "chiarimento" tra i due si avrà nelle ultime pagine del numero 400, dal titolo Il ponte dell'arcobaleno e pubblicato a colo.

  • NOLITTA GUIDO BURATTINI MORENO

    Published by EDITORIALE DAIM PRESS MILANO SETTEMBRE 1981, 1981

    ISBN 13: 2402472825354

    Seller: Librightbooks, Portici, NA, Italy

    Seller Rating: 4-star rating, Learn more about seller ratings

    Contact seller

    Book

    US$ 38.09 Shipping

    From Italy to U.S.A.

    Quantity: 1

    Add to Basket

    copertina morbida. Condition: buone. BONELLI SERGIO FREDIANI GRAZIANO (illustrator). Prima di elencare le pubblicazioni relative alla serie regolare del fumetto Zagor, occorre comprendere la numerazione particolare di questo fumetto. Ecco la spiegazione concessa gentilmente da Moreno Burattini, sceneggiatore di Zagor e redattore della Sergio Bonelli Editore. «Perché il numero sulla costolina degli albi di Zagor non corrisponde a quello effettivo della serie? Io stesso, prima di scoprirlo, sognavo di trovare su una bancarella i 51 numeri che mi mancavano e di cui non avevo mai visto neppure una copertina. Le avventure di Zagor, lo Spirito con la Scure, personaggio a fumetti creato nel 1961 dallo sceneggiatore Guido Nolitta e dal disegnatore Gallieno Ferri, apparvero inizialmente nel formato a striscia in uso in quegli anni. A partire dal 1965 vennero ristampate negli albi della collana Zenith Gigante, che esisteva già dal 1960, essendo stata creata per essere una serie "contenitore", destinata alla ristampa delle serie a striscia di maggior successo. Prima di Zagor erano stati ristampati altri personaggi (come Hondo, Kociss e Un Ragazzo nel Far West). Con il n° 52 (datato luglio 1965) la collana Zenith iniziò a ripubblicare le avventure di Zagor. Tale fu il successo che quando la collana ebbe ristampate tutte le strisce, le nuove storie dello Spirito con la Scure vennero realizzate appositamente per la serie gigante. Ancora oggi gli albi inediti di Zagor proseguono la numerazione Zenith (che è pertanto una fra le testate a fumetti più longeve del mondo). Però, dato che il n° 1 di Zagor corrisponde all'albo Zenith n° 52, tutte le volte che lo Spirito con la Scure è stato ristampato su altre collane (come Zagor Ristampa o Tutto Zagor) si è creata una differenza di numerazione pari a 51 albi, cioè tutti quelli della collana Zenith non dedicati a Zagor». Degli elenchi completi degli episodi, comprendenti anche i titoli interni delle varie storie, sono reperibili a partire da questa pagina: I numeri dall'1 al 68, cioè da Zagor a Lo spettro (eccetto le storie Odio!, Il Fante di Picche, La città nascosta, La dea nera, Natale calibro 45, Mohican Jack, L'Arciere Rosso e Magic-Bat), contengono storie già uscite nel formato striscia (originariamente pubblicate dal 1961 al 1970).Gli albi sono tutti in bianco e nero, escluso il numero 84 Indian Circus, il 100 ed i suoi multipli, come consuetudine della casa editrice, il n. 551, Lo scrigno di Manito, uscito a colori in occasione del cinquantesimo anniversario del personaggio, e il n.615, "Zenith 666" disegnato a colori come omaggio per Tiziano Sclavi. L'albo n. 182 Magia senza tempo del 1980 è l'ultimo in cui compare una storia scritta dal creatore originale di Zagor, Guido Nolitta (alias Sergio Bonelli). A partire dallo Zagor 263 (Zenith 314) è presente a pagina 4 una rubrica della posta, curata prima da Bonelli e, dopo la morte di questi, da Moreno Burattini. Una prima ristampa della serie uscì nel giugno 1970 e fu chiamata "scritta rossa" in quanto presentava sulla costina la scritta "Zagor" in rosso subito sopra la numerazione. Terminò la sua pubblicazione con il numero 161, Il tiranno del lago (corrispondente allo Zenith n. 212), nell'ottobre del 1983. Una seconda ristampa TuttoZagor iniziò nel giugno 1986 e si è conclusa nel febbraio 1998 con l'uscita del numero 235, Il marchio dell'infamia (corrispondente allo Zenith n. 286). Una terza ristampa dal titolo Zagor Raccolta contenente due albi in un unico volume, iniziò ad uscire dall'aprile 1985 partendo dal numero Indian Circus (i primi 83 numeri non sono raccolti) ed è ancora in corso di pubblicazione con cadenza bimestrale. Una quarta ristampa dal titolo Raccolta Tutto Zagor iniziò nel Settembre 1992 e si concluse nel 2002 con il numero 117 che conteneva, in unico volume, gli albi Fuga nella prateria, Faccia Tagliata e Il marchio dell'infamia. Il 16 febbraio 2012 è cominciata la ristampa cronologica di tutti gli albi, Zagor - Collezione storica a colori, allegata a la Repubblica e a l'Espresso. Tutte le copertine sono state realizzate da Gallieno Ferri fino alla sua scomparsa (aprile 2016), dopodiché sono state affidate ad Alessandro Piccinelli, disegnatore di Tex, dai cui pennelli uscì la storia comparsa sugli albi Zenith 541-544. Il debutto di Piccinelli avviene con lo Zenith numero (speciale) 666.[1]Zagor è un personaggio dei fumetti ideato nel 1961 da Sergio Bonelli, sotto lo pseudonimo di Guido Nolitta, e realizzato graficamente dalla mano di Gallieno Ferri. Tuttora edito dopo oltre 50 anni, il personaggio costituisce uno dei più originali e celebri tarzanidi italiani.[1] Le sue storie si caratterizzano per la varietà degli spunti, dei temi, dei personaggi e delle situazioni, con una notevole commistione di generi, dal western al fantasy alla fantascienza. Creduto un essere soprannaturale dagli indiani, che lo chiamano «Spirito con la Scure», Zagor abita con l'amico Cico nell'immaginaria foresta di Darkwood nel nord est degli Stati Uniti ottocenteschi, in una capanna difesa da sabbie mobili e paludi. Strenuo difensore della foresta e dei nativi americani, le sue armi sono la pistola e una scure indiana fatta con una pietra arrotondata. Il personaggio « Aayaaaakk!!! »(il grido di battaglia di Zagor) Il vero nome di Zagor è Patrick Wilding[2]. Suo padre, Mike Wilding, è stato un ufficiale dell'esercito e Zagor lo ha visto morire, insieme alla madre Betty, per mano degli indiani Abenaki. È stato allora raccolto da uno strano vagabondo di nome Nathaniel Fitzgeraldson (detto Wandering Fitzy), che da quel momento gli ha fatto da padre. Ha giurato vendetta per la sorte dei suoi genitori ma, nel vendicarsi, ha scoperto che anche suo padre uccise molti indiani innocenti e per questo fu ucciso dagli Abenaki, guidati dal bianco Salomon Kinsky. Zagor prova un forte risentimento verso il padre, da lui ritenuto «un militarista e un massacratore di indiani». Un certo "chiarimento" tra i due si avrà nelle ultime pagine del numero 400, dal titolo Il ponte dell'arcobaleno e pubblicato a colo.

  • NOLITTA GUIDO BURATTINI MORENO PELO' PIERPAOLO

    Published by SERGIO BONELLI EDITORE SPA GIUGNO 1997, 1997

    ISBN 13: 2262877308223

    Seller: Librightbooks, Portici, NA, Italy

    Seller Rating: 4-star rating, Learn more about seller ratings

    Contact seller

    Book

    US$ 38.09 Shipping

    From Italy to U.S.A.

    Quantity: 1

    Add to Basket

    copertina morbida. Condition: buone. BONELLI SERGIO FREDIANI GRAZIANO (illustrator). Un folle prussiano, Ludwig Skondlerwitz è intenzionato a sterminare gli indiani per costruire a Darkwood una sorta di città ideale, a uso e consumo delle élites europee. L'Uomo Dipinto è il suo socio, e si serve di una tecnologia avanzatissima: macchine volanti, paracadute e gas asfissianti!.

  • NOLITTA GUIDO BURATTINI MORENO

    Published by SERGIO BONELLI EDITORE SPA LUGLIO 1995, 1995

    ISBN 13: 7374440132588

    Seller: Librightbooks, Portici, NA, Italy

    Seller Rating: 4-star rating, Learn more about seller ratings

    Contact seller

    Book

    US$ 38.09 Shipping

    From Italy to U.S.A.

    Quantity: 1

    Add to Basket

    copertina morbida. Condition: buone. BONELLI SERGIO FREDIANI GRAZIANO (illustrator). Sancta Magdalena è una tranquilla cittadina dove abita Maria, la giunonica sorella di Cico, con il marito e gli undici turbolentissimi figli. Convivono con la vicina apacheria di Cuchillo Blanco. Ma l'alcalde vuole approfittare di questa situazione, facendo massacrare i pacifici nativi per poi arricchirsi con la vendita dei loro scalpi.

  • NOLITTA GUIDO BURATTINI MORENO

    Published by EDITORIALE DAIM PRESS MILANO LUGLIO 1981, 1981

    ISBN 13: 1826387051461

    Seller: Librightbooks, Portici, NA, Italy

    Seller Rating: 4-star rating, Learn more about seller ratings

    Contact seller

    Book

    US$ 38.09 Shipping

    From Italy to U.S.A.

    Quantity: 1

    Add to Basket

    copertina morbida. Condition: buone. BONELLI SERGIO FREDIANI GRAZIANO (illustrator). Prima di elencare le pubblicazioni relative alla serie regolare del fumetto Zagor, occorre comprendere la numerazione particolare di questo fumetto. Ecco la spiegazione concessa gentilmente da Moreno Burattini, sceneggiatore di Zagor e redattore della Sergio Bonelli Editore. «Perché il numero sulla costolina degli albi di Zagor non corrisponde a quello effettivo della serie? Io stesso, prima di scoprirlo, sognavo di trovare su una bancarella i 51 numeri che mi mancavano e di cui non avevo mai visto neppure una copertina. Le avventure di Zagor, lo Spirito con la Scure, personaggio a fumetti creato nel 1961 dallo sceneggiatore Guido Nolitta e dal disegnatore Gallieno Ferri, apparvero inizialmente nel formato a striscia in uso in quegli anni. A partire dal 1965 vennero ristampate negli albi della collana Zenith Gigante, che esisteva già dal 1960, essendo stata creata per essere una serie "contenitore", destinata alla ristampa delle serie a striscia di maggior successo. Prima di Zagor erano stati ristampati altri personaggi (come Hondo, Kociss e Un Ragazzo nel Far West). Con il n° 52 (datato luglio 1965) la collana Zenith iniziò a ripubblicare le avventure di Zagor. Tale fu il successo che quando la collana ebbe ristampate tutte le strisce, le nuove storie dello Spirito con la Scure vennero realizzate appositamente per la serie gigante. Ancora oggi gli albi inediti di Zagor proseguono la numerazione Zenith (che è pertanto una fra le testate a fumetti più longeve del mondo). Però, dato che il n° 1 di Zagor corrisponde all'albo Zenith n° 52, tutte le volte che lo Spirito con la Scure è stato ristampato su altre collane (come Zagor Ristampa o Tutto Zagor) si è creata una differenza di numerazione pari a 51 albi, cioè tutti quelli della collana Zenith non dedicati a Zagor». Degli elenchi completi degli episodi, comprendenti anche i titoli interni delle varie storie, sono reperibili a partire da questa pagina: I numeri dall'1 al 68, cioè da Zagor a Lo spettro (eccetto le storie Odio!, Il Fante di Picche, La città nascosta, La dea nera, Natale calibro 45, Mohican Jack, L'Arciere Rosso e Magic-Bat), contengono storie già uscite nel formato striscia (originariamente pubblicate dal 1961 al 1970).Gli albi sono tutti in bianco e nero, escluso il numero 84 Indian Circus, il 100 ed i suoi multipli, come consuetudine della casa editrice, il n. 551, Lo scrigno di Manito, uscito a colori in occasione del cinquantesimo anniversario del personaggio, e il n.615, "Zenith 666" disegnato a colori come omaggio per Tiziano Sclavi. L'albo n. 182 Magia senza tempo del 1980 è l'ultimo in cui compare una storia scritta dal creatore originale di Zagor, Guido Nolitta (alias Sergio Bonelli). A partire dallo Zagor 263 (Zenith 314) è presente a pagina 4 una rubrica della posta, curata prima da Bonelli e, dopo la morte di questi, da Moreno Burattini. Una prima ristampa della serie uscì nel giugno 1970 e fu chiamata "scritta rossa" in quanto presentava sulla costina la scritta "Zagor" in rosso subito sopra la numerazione. Terminò la sua pubblicazione con il numero 161, Il tiranno del lago (corrispondente allo Zenith n. 212), nell'ottobre del 1983. Una seconda ristampa TuttoZagor iniziò nel giugno 1986 e si è conclusa nel febbraio 1998 con l'uscita del numero 235, Il marchio dell'infamia (corrispondente allo Zenith n. 286). Una terza ristampa dal titolo Zagor Raccolta contenente due albi in un unico volume, iniziò ad uscire dall'aprile 1985 partendo dal numero Indian Circus (i primi 83 numeri non sono raccolti) ed è ancora in corso di pubblicazione con cadenza bimestrale. Una quarta ristampa dal titolo Raccolta Tutto Zagor iniziò nel Settembre 1992 e si concluse nel 2002 con il numero 117 che conteneva, in unico volume, gli albi Fuga nella prateria, Faccia Tagliata e Il marchio dell'infamia. Il 16 febbraio 2012 è cominciata la ristampa cronologica di tutti gli albi, Zagor - Collezione storica a colori, allegata a la Repubblica e a l'Espresso. Tutte le copertine sono state realizzate da Gallieno Ferri fino alla sua scomparsa (aprile 2016), dopodiché sono state affidate ad Alessandro Piccinelli, disegnatore di Tex, dai cui pennelli uscì la storia comparsa sugli albi Zenith 541-544. Il debutto di Piccinelli avviene con lo Zenith numero (speciale) 666.[1]Zagor è un personaggio dei fumetti ideato nel 1961 da Sergio Bonelli, sotto lo pseudonimo di Guido Nolitta, e realizzato graficamente dalla mano di Gallieno Ferri. Tuttora edito dopo oltre 50 anni, il personaggio costituisce uno dei più originali e celebri tarzanidi italiani.[1] Le sue storie si caratterizzano per la varietà degli spunti, dei temi, dei personaggi e delle situazioni, con una notevole commistione di generi, dal western al fantasy alla fantascienza. Creduto un essere soprannaturale dagli indiani, che lo chiamano «Spirito con la Scure», Zagor abita con l'amico Cico nell'immaginaria foresta di Darkwood nel nord est degli Stati Uniti ottocenteschi, in una capanna difesa da sabbie mobili e paludi. Strenuo difensore della foresta e dei nativi americani, le sue armi sono la pistola e una scure indiana fatta con una pietra arrotondata. Il personaggio « Aayaaaakk!!! »(il grido di battaglia di Zagor) Il vero nome di Zagor è Patrick Wilding[2]. Suo padre, Mike Wilding, è stato un ufficiale dell'esercito e Zagor lo ha visto morire, insieme alla madre Betty, per mano degli indiani Abenaki. È stato allora raccolto da uno strano vagabondo di nome Nathaniel Fitzgeraldson (detto Wandering Fitzy), che da quel momento gli ha fatto da padre. Ha giurato vendetta per la sorte dei suoi genitori ma, nel vendicarsi, ha scoperto che anche suo padre uccise molti indiani innocenti e per questo fu ucciso dagli Abenaki, guidati dal bianco Salomon Kinsky. Zagor prova un forte risentimento verso il padre, da lui ritenuto «un militarista e un massacratore di indiani». Un certo "chiarimento" tra i due si avrà nelle ultime pagine del numero 400, dal titolo Il ponte dell'arcobaleno e pubblicato a colo.

  • NOLITTA GUIDO BURATTINI MORENO CAPONE ADE

    Published by SERGIO BONELLI EDITORE SPA AGOSTO 1992, 1992

    ISBN 13: 2740067048734

    Seller: Librightbooks, Portici, NA, Italy

    Seller Rating: 4-star rating, Learn more about seller ratings

    Contact seller

    Book

    US$ 38.09 Shipping

    From Italy to U.S.A.

    Quantity: 1

    Add to Basket

    copertina morbida. Condition: buone. BONELLI SERGIO FREDIANI GRAZIANO (illustrator). Talesharo, il sakem degli Skidi, vuole far cessare l'orribile usanza dei sacrifici umani alla Stella del Mattino. Ma lo stregone Pauanas è contrario, e sta avvelenando lentamente Talesharo, per sostituirlo con Kwitara, a lui fedele. Ma interviene Zagor, che sventa il piano dello stregone e sconfigge Kwitara in duello: una nuova era inizia per gli Skidi! In questo numero: da pag. 5 a pag. 69, si conclude l'avventura precedente (di Burattini e Ferri) da pag. 70 a pag. 98, "Una morte misteriosa" (di Capone e Gamba).

  • NOLITTA GUIDO CASTELLI ALFREDO PEZZIN GIORGIO

    Published by SERGIO BONELLI EDITORE SPA 12 MARZO 1996, 1996

    ISBN 13: 2311032287054

    Seller: Librightbooks, Portici, NA, Italy

    Seller Rating: 4-star rating, Learn more about seller ratings

    Contact seller

    Book

    US$ 38.09 Shipping

    From Italy to U.S.A.

    Quantity: 1

    Add to Basket

    copertina morbida. Condition: buone. BONELLI SERGIO FREDIANI GRAZIANO (illustrator). Zagor, Cico e Metrevelic riescono a sconfiggere gli schiavi del vampiro, ma ormai sembra troppo tardi. Rakosi sta per trasformare Aline in una non-morta come lui. Se tutto va come l'orrenda creatura ha previsto, la sventurata ragazza diventerà la sua sposa-vampira!.